Avviso di manifestazione di interesse ai sensi degli artt. 36 e 216 del D.Lgs. 50/2016 - Progetto Speciale Sicurezza. Affidamento di servizi di architettura e ingegneria e altri servizi tecnici di importo inferiore a € 40.000 - PUBBLICAZIONE ELENCO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE AI SENSI DEGLI ARTT. 36 E 216 DEL D.LGS. 50/2016

Misure straordinarie per la sicurezza antropica. Programma triennale ex art. 1 commi 9 e 10 Legge 190/2014 (Stabilità 2015) ed altre programmazioni.

 Progetto Speciale Sicurezza. Affidamento di servizi di architettura e ingegneria e altri servizi tecnici di importo inferiore a € 40.000

SI RENDE NOTO

che il Polo Museale della Toscana intende espletare una manifestazione di interesse avente ad oggetto l'affidamento di servizi di architettura e ingegneria e altri servizi tecnici di importo inferiore a €40.000 per ogni singolo sito museale di seguito elencato, al fine di individuare, nel rispetto dei principi di non discriminazione, parità di trattamento, proporzionalità e trasparenza, gli operatori economici da invitare ad eventuale procedura negoziata o mediante affidamento diretto ai sensi dell'art. 36 comma 2 lett. a) e b) del D.Lgs. 50/2016. 

Descrizione Servizi: I Servizi di architettura e ingegneria e altri servizi tecnici che il Polo Museale della Toscana intende affidare riguardano la Progettazione, la Direzione operativa nell'ambito dell'Ufficio della Direzione dei Lavori ed il Coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, per gli interventi da effettuarsi presso i siti museali di seguito elencati:

1. Firenze, Villa Corsini a Castello, Adeguamento impianto di videosorveglianza, antintrusione, controllo accessi- Importo finanziamento complessivo € 150.000;
2. Arezzo, Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna, Adeguamento impianto di videosorveglianza, antintrusione e centrale operativa, controllo accessi- Importo finanziamento complessivo € 220.000;
3. Firenze, Cenacolo di Ognissanti, Adeguamento impianto di videosorveglianza, antintrusione¬Importo finanziamento complessivo € 60.000;
4. Lucca, Pinacoteca Nazionale e Museo di Palazzo Mansi, Adeguamento impianto di videosorveglianza e centrale operativa, controllo accessi- Importo finanziamento complessivo € 220.000;
5. Arezzo, Museo di Casa Vasari, Adeguamento impianto di videosorveglianza, antintrusione e centrale operativa, controllo accessi- Importo finanziamento complessivo € 190.000;
6. Pisa, Museo Nazionale di San Matteo, Adeguamento impianto di videosorveglianza, antintrusione e centrale operativa, controllo accessi- Importo finanziamento complessivo € 320.000;
7. Firenze, Giardino della Villa Medicea di Castello, Adeguamento impianto di videosorveglianza, antintrusione, diffusione audio- Importo finanziamento complessivo € 450.000; 
8. Firenze, Cenacolo di Sant' Apollonia, Adeguamento impianto di videosorveglianza, antintrusione, diffusione audio- Importo finanziamento complessivo € 50.000; 
9. Siena, Pinacoteca Nazionale, Adeguamento impianto di videosorveglianza, controllo accessi e centrale operativa- Importo finanziamento complessivo € 130.000; 
10. Cerreto Guidi (Firenze), Villa Medicea di Cerreto Guidi e Museo Storico della Caccia e del territorio, Adeguamento impianto di videosorveglianza e centrale antintrusione, controllo accessi- Importo finanziamento complessivo € 150.000; 
11. Calci (Pisa), Museo Nazionale della Certosa di Calci, Adeguamento impianto di videosorveglianza, antintrusione e centrale operativa, controllo accessi- Importo finanziamento complessivo € 290.000; 
12. Firenze, Villa Medicea della Petraia, Adeguamento impianto di videosorveglianza, antintrusione, controllo accessi e sistemazione corpo di guardia- Importo finanziamento complessivo € 400.000; 
13. Portoferraio (LI), Museo Nazionale delle Residenze Napoleoniche- Palazzina dei Mulini, Adeguamento impianto videosorveglianza, antintrusione e centrale operativa, controllo accessi¬Importo finanziamento complessivo € 175.000; 
14. Portoferraio (LI), Museo Nazionale delle Residenze Napoleoniche- Villa di San Martino, Adeguamento impianto videolsorveglianza, antintrusione e centrale operativa, controllo accessi- Importo inanziamento complessivo € 350.000; 
15. Firenze, Museo Archeologico Nazionale, Adeguamento impianto di videosorveglianza, antintrusione, controllo accessi e centrale operativa- Importo finanziamento complessivo € 340.000; 
16. Poggio a Caiano (Prato), Villa Medicea di Poggio a Caiano e giardino, Adeguamento impianto di videosorveglianza, antintrusione, controllo accessi e centrale operativa- Importo finanziamento complessivo € 430.000; 
17. Arezzo, Basilica di San Francesco - Affreschi di Piero della Francesca, Adeguamento impianto di videosorveglianza, antintrusione e centrale operativa, controllo accessi- Importo finanziamento complessivo € 100.000;
18. Firenze, Cenacolo del Fuligno, Adeguamento impianto di videosorveglianza, antintrusione-Importo finanziamento complessivo € 68.000; 
19. Firenze, Museo di San Marco, Adeguamento impianto di videosorveglianza, antintrusione, controllo accessi e centrale operativa- Importo finanziamento complessivo € 422.000;

Si precisa che, per quanto concerne i sistemi di videosorveglianza e servizi connessi, gli stessi sono da ritenersi esclusi dalla presente manifestazione d'interesse, in quanto oggetto di apposita Convenzione Consip.

Importo dell'appalto: L'importo complessivo dell'appalto dei servizi da affidare, compresi gli oneri per la sicurezza ed esclusi gli oneri fiscali, risulta per ciascun affidamento inferiore a €40.000.

Responsabile Unico del Procedimento: Il Responsabile del Procedimento è il Direttore del Polo Museale della Toscana Dott. Stefano Casciu.

Subappalto: Gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi dell'art.31 e dell'art.l05 del D.Lgs. 50/2016.

Soggetti ammessi e requisiti di partecipazione: Sono ammessi a partecipare gli operatori economici di cui all'art.46 del D.Lgs.50/2016, che non si trovino nelle situazioni di esclusione di cui all'art.80 dello stesso D.Lgs.

Procedura di partecipazione: La presente procedura costituisce una selezione preventiva di operatori economici che potranno essere selezionati dal Polo Museale della Toscana per l'affidamento dei servizi di architettura e ingegneria e altri servizi tecnici di importo inferiore a €40.000 ai sensi dell'art. 36 comma 2 lettera a) o lettera b) del D.Lgs. 50/2016.

Modalità di presentazione delle candidature: Le manifestazioni di interesse da parte del concorrente devono essere trasmesse al Polo Museale della Toscana esclusivamente mediante Posta Elettronica Certificata all'indirizzo: mbac-pm-tos@mailcert.beniculturali.it riportando nell'oggetto la dicitura "Servizi di architettura e ingegneria e altri servizi tecnici di importo inferiore a €40.000 - Richiesta di partecipazione a selezione di operatori economici da invitare a procedure di affidamento" .

Le manifestazioni d'interesse potranno pervenire a decorrere dalla pubblicazione dell'avviso fino' al 31.08.2017. Le richieste saranno esaminate e inserite nell'elenco che sarà appositamente predisposto entro trenta giorni dal ricevimento delle stesse richieste.

Dovrà essere trasmessa la seguente documentazione:

a) Domanda redatta utilizzando l'apposito modello editabile (ALLEGATO A) predisposto da questa amministrazione e allegato al presente avviso, firmata digitalmente dal sottoscrittore;
b) copia del documento di identità in corso di validità del sottoscritto re;
c) curriculum vitae compilato secondo il formato standard a livello europeo del professionista singolo o dei professionisti appartenenti alle altre forme di operatori economici.
Il richiedente dovrà dichiarare per sè e per gli altri eventuali professionisti facenti parte della società, del consorzio o del raggruppamento, se presenti, l'iscrizione all'Albo o Collegio professionale di appartenenza, il possesso dei requisiti per svolgere il ruolo di Coordinatore della Sicurezza ai sensi del D.Lgs.8112008, oltre ai principali incarichi svolti nel quinquennio precedente relativi a prestazioni simili a quelle oggetto del presente avviso. 

Fase successiva alla ricezione delle candidature: La Stazione appaltante procederà alla selezione degli operatori economici ai fini dell'affidamento dei servizi di architettura e ingegneria e altri servizi tecnici sopra elencati in base ai requisiti in loro possesso in relazione alle prestazioni specifiche richieste per ogni singolo affidamento.
La selezione degli operatori economici avverrà nel rispetto dei principi di economicità, efficacia, tempestività, correttezza e di rotazione.
Resta stabilito sin da ora che la presentazione delle candidature non genera alcun diritto o automatismo di partecipazione alle procedure di affidamento sia di tipo negoziai e che pubblico.
L'Amministrazione si riserva di interrompere in ogni momento, per ragioni di sua esclusiva competenza, il procedimento avviato, senza che gli operatori economici possano vantare alcuna pretesa.

Trattamento dati personali: I dati raccolti saranno trattati ai sensi dell'art.13 della L.196/2003 e successive modifiche esclusivamente nell'ambito delle procedure di affidamento dei suddetti incarichi.
Pubblicazione avviso: Il presente avviso è pubblicato sul sito istituzionale del Polo Museale della Toscana http://www.polomusealetoscana.beniculturali.it/ e sul sito istituzionale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo www.beniculturali.it alla sezione Amministrazione Trasparente.


Informazioni: Per chiarimenti o informazioni sulla procedura potranno essere contattati gli architetti:

Stefano Aiello (tel. 0583/55570 stefano.aiello@beniculturali.it);
Claudio Pardini (tel. 0583/55570 claudio.pardini@beniculturali.it);
Rossella Sileno (tel. 0575/409024 rossella.sileno@beniculturali.it);
Stefano Veloci (tel. 055/2651889 stefano.veloci@beniculturali.it).

IL DIRETTORE - Dott. Stefano Casciu

Download: AVVISO - ALLEGATO A


In riferimento alla procedura in oggetto, si pubblica l’elenco degli Operatori Economici pervenuti entro i termini e nelle forme stabilite dal bando.

ELENCO OPERATORI ECOMICI (PDF 267 KB)

Ulteriori informazioni inerenti alla selezione degli Operatori Economici, ai fini dell’affidamento dei servizi di architettura e ingegneria e altri servizi tecnici, saranno pubblicate su questo sito e comunicate direttamente agli interessati