Firenze - MAF Museo archeologico nazionale. Incontri al Museo 2021 - 2022. Graziella Becatti presenta "Hypnos-Somnus: il dio del sonno, un demone custode"

12/05/2022

Firenze - MAF Museo archeologico nazionale

Hypnos-Somnus. Il dio del sonno

Giovedì 12 maggio 2022 alle 17, per la nona edizione della rassegna "Incontri al museo" Graziella Becatti dell'Université Catholique de Louvain in Belgio, presenta una conferenza dedicata a Hypnos-Somnusil dio del sonno, un demone custode.

Gabriella Becatti ha pubblicato nel 2018  uno studio iconologico del dio del sonno dall'antichità all'epoca moderna, dalla sua genesi antica fino alle epoche moderne, delle effigi e contesti del dio Hypnos/Somnus che incarna il tema del sonno materializzandosi in momenti significativi della cultura e della storia dell’arte.

Nata come vaga immagine della letteratura nelle prime rappresentazioni greche, l’iconografia di Hypnos trova la sua forma compiuta nel Somnus latino, soprattutto per mezzo di sculture originali di prima epoca imperiale. Lo studio dei contesti letterari e filosofici evidenzia l’identità demonica del dio che diventa un custode dell’umanità. Le rappresentazioni di Hypnos si ritrovano, dunque, in alcuni larari domestici, in giardini di grandi ville e in luoghi consacrati alla pratica dell’otium. Raffigurato come un erote dormiente, con specifici attributi, invece, Somnus associa il suo ruolo di demone protettore anche alle rappresentazioni simboliche dell’anima. Persistenze iconografiche del dio sopravvivono nel medioevo attraverso la letteratura ed in alcuni specifici contesti artistici ma sarà sotto la forma di genietto addormentato che l’effige del Sonno tornerà ad avere fortuna nel Rinascimento, in contesti intrisi di cultura antica: in seno all’Accademia ficiniana, alla corte medicea e nella Grotta di Isabella d’Este. L’immagine dell’erote dormiente, riproposta anche da Michelangelo, divenne importante non solo in funzione del confronto con l’antico ma soprattutto per il suo valore simbolico e culturale. E’ attraverso questa interpretazione significativa che si può analizzare l’allestimento tematico delle sculture di putti addormentati in serie, antichi e moderni, nelle collezioni di tutta l’epoca moderna. Il dio del Sonno, sotto forme differenti, trova una collocazione precisa anche nei contesti pittorici di grandi palazzi signorili e contribuisce a dar vita ad un nuovo modello formale per le rappresentazioni di Mercurio.

Graziella Becatti si è laureata in Filologia romanza, Scienze ed Arti dello Spettacolo presso l’Université Libre de Bruxelles ed in Studi Storico-Artistici presso La Sapienza Università di Roma dove ha conseguito un dottorato di ricerca in Storia dell’arte moderna.

Ha pubblicato diversi articoli in riviste scientifiche italiane e straniere: Vulcano, tra il dio e la montagna : il passaggio linguistico dal mito alla scienza  (2010); L’Incendio di Borgo: iconografia delle antichità. Precisazioni sulla Terza Stanza di Rafaello (2011); Iconografia della « Svestizione »: le origini dell’icona del catecumeno e le sue successive elaborazioni (2013); L’identificazione del tempio di Marte Ultore nel XVI secolo: dall’Incendio di Borgo di Rafaello a Palladio (2014); Ipotesi per una contestualizzazione dell’Hypnos del Prado (2018). Collabora da diversi anni con la prof. Stefania Macioce in qualità di cultore della materia della facoltà di Storia dell’Arte presso La Sapienza Università di Roma. Ha ottenuto per due anni il ruolo di collaboratrice scientifica con il centro Studi Group for Early Modern Cultural Analysis dell’Université Catholique de Louvain, diretto dal prof. Ralph Dekoninck. Partecipa ad un progetto di studio sull’Architettura liquida, diretto dal prof. Stefano Colonna, per la parte che concerne l’anticlassico nell’Antichità.

I prossimi incontri al museo 2021-2022

Giovedì 26 maggio 2022

Elena Ghisellini (Università di Roma 2, Tor Vergata)
Nerone e l’arte greca

 Giovedì 9 giugno 2022

Paola Boffula Alimeni (Chau Chak Wing Museum, Sydney University, Australia)
Un tesoro unico al mondo nel Museo Archeologico Nazionale di Firenze: il Papiro con gli Stendardi del “Museo Egizio”

Giovedì 23 giugno 2022

Vincenzo Baldoni (Università di Bologna)
Nuove scoperte a Numana e nel Piceno preromano 

Tutte le conferenze iniziano alle ore 17. Ingresso gratuito dalle ore 16.30


MAF Museo Archeologico Nazionale 
Piazza Santissima Annunziata n. 9b - 50122 Firenze
Tel. 055 23575       
 facebook_120x120px @archeotoscana  app-icon2 @museo_archeologico_firenze  Twitter_logo_blue @MAF_Firenze   YouTube e Blog