Pisa - Museo Nazionale di San Matteo

Museo Nazionale di San Matteo
piazza San Matteo in Soarta, 1   56126 Pisa
Tel. +39 050 541865
drm-tos.museosanmatteo@cultura.gov.it 


Per informazioni: +39 334 653 8242

Direttore Pierluigi Nieri
pierluigi.nieri@cultura.gov.it

Giorni e orari di apertura 

1° maggio ore 9-13.30, visita guidata gratuita ore 11

Chiuso 2 maggio 2023

da martedì a sabato, dalle 9:00 alle 19:00 (ultimo ingresso 18:30).
Domenica e festivi dalle 9:00 alle 13:30 (ultimo ingresso 13:00)    

Chiuso lunedì, 25 dicembre, 27 dicembre e 3 gennaio

BIGLIETTI: 

Intero € 5.00 Ridotto € 2.00.
Biglietto cumulativo con il Museo di Palazzo Reale € 8,00 intero -  € 4.00 ridotto
Riduzioni e gratuità secondo le norme di legge previste per i musei statali.

Scarica il nuovo depliant del museo in italiano e inglese e la brochure dedicata ai bambini e il nuovo libro gioco "A caccia di animali"

Offerta didattica del museo di San Matteo di Pisa per l'A.S. 2022/2023

______________________________________________________

La storia del Museo prende il via dalla cultura di recupero antiquario viva in Pisa sin dal Settecento, che si identifica con il primo nucleo di dipinti di “primitivi” raccolti dal canonico del Duomo Sebastiano Zucchetti (1796). La collezione lasciata in uso per la Scuola di Disegno, si accresce nel secolo successivo di altre opere pittoriche e scultoree, recuperate anche attraverso le acquisizioni al demanio effettuate in epoca napoleonica e post-unitaria, con la graduale confluenza nella locale Accademia di Belle Arti. Solo nel 1893 Iginio Benvenuto Supino allestisce presso il convento di San Francesco il nuovo prestigioso Museo Civico, di cui redige anche un prezioso catalogo. Nel 1949 nasce infine il nuovo Museo Nazionale, che accoglie le raccolte dell’ex Museo Civico con gli ulteriori incrementi e si insedia nel restaurato convento di San Matteo in Soarta.
Dell’antico monastero medievale (secolo XI) oggi sono individuabili solo alcune delle strutture originarie, principalmente nei locali interni. Alla metà del Cinquecento, in ogni caso, il convento fu sottoposto a modifiche, come rivela la data nel chiostro, a colonne e capitelli tuscanici in arenaria. Alla fine del Settecento o agli inizi dell’Ottocento risale probabilmente l’attuale facciata d’ingresso al museo, prospiciente il lungarno, di ispirazione neoclassica.

Le collezioni del museo  

Segui il profilo del museo facebook_120x120px

Carta della qualità dei servizi - Ultimo aggiornamento ottobre 2017

Come arrivare al Museo Nazionale di San Matteo

Pisa (PI) — Museo Nazionale di San Matteo, esternoPisa (PI) — Museo Nazionale di San Matteo, Sala della Spina, internoPisa - Museo Nazionale San Matteo Simone Martini_Polittico di Santa Caterina_1319-1320Giunta Pisano, La croce di San Ranierino durante restauro. Pisa - Museo nazionale San Matteo