Pisa - Museo Nazionale di Palazzo Reale
Museo Nazionale di Palazzo Reale
Lungarno Pacinotti, 46 56126 Pisa
Tel. +39 050 926573 e 334-6554259.
drm-tos.museopalazzoreale@cultura.gov.it
Per informazioni: +39 334 653 8242
Direttore Pierluigi Nieri
pierluigi.nieri@cultura.gov.it
Giorni e orari di apertura
lunedì e da mercoledì a sabato ore 9.00 – 18.00
prime domeniche del mese e festivi infrasettimanali ore 9.00 – 13.30
domenica 18 giugno, 13 agosto, 10, 24 e 31 dicembre ore 9.00 – 13.30
Chiuso martedì, tutte le altre domeniche, 25 dicembre, 1 gennaio
dal 01 luglio al 30 settembre 2023
Chiuso martedì, tutte le altre domeniche, 25 dicembre, 1 gennaio
BIGLIETTI:
Intero € 6.00 - Ridotto € 3.00
Biglietto cumulativo con il Museo di San Matteo: € 9,00 intero - € 5.00 ridotto
Riduzioni e gratuità secondo le norme di legge previste per i musei statali.
Scarica il nuovo depliant del museo in italiano e in inglese e il depliant per bambini
PERCORSI DIDATTICI A.S. 2022/2023
Per info e prenotazioni: 050-926573, drm-tos.museopalazzoreale@cultura.gov.it
_____________________
Il Palazzo, commissionato da Francesco I de’ Medici e realizzato tra il 1583 e il 1587, si affaccia sui lungarni mentre sul retro, attraverso due ampi arconi, è collegato da una parte alla chiesa di San Nicola e dall’altra alla duecentesca Casa delle Vedove. Attualmente sede anche della Soprintendenza, ospita il museo nelle sale del piano nobile. Documenta lo svolgersi nel tempo di un’identica propensione al bello delle classi dominanti, dai Medici ai collezionisti borghesi del Novecento. Vi si espongono infatti le arazzerie e gli arredi che i Medici utilizzavano per adornare le sale del palazzo stesso. Nel novero dei ritratti dei principali esponenti della casata (molti provenienti dalla collezione dell’Ordine dei Cavalieri di santo Stefano) si segnalano le notevoli effigi di Eleonora di Toledo, moglie di Cosimo I de’ Medici (opera del Bronzino) [Sala degli Arazzi], dello stesso Cosimo raffigurato con le insegne granducali (copia dal fiammingo Iustus Sustermans, ritrattista ufficiale della casata), di Ferdinando de’ Medici in veste di cardinale (opera di Alessandro Allori) [Sala 7]. Altri ritratti monumentali dei granduchi [Sala 8], si affiancano ai numerosi ritratti (opere del Ferretti e del Tempesti) di membri della casata lorenese subentrata ai Medici nel governo della Toscana e di due re sabaudi, Vittorio Emanuele II e Umberto I [Sala 11].
Di particolare rilievo è la raccolta degli armamenti antichi del Gioco del Ponte, ricca di oltre 900 pezzi di fattura lombarda dei secoli XV-XVIII [Sala 6]. Tra le collezioni private pervenute a vario titolo si segnalano opere attribuite a Rosso Fiorentino (Rebecca al pozzo), al giovanissimo Raffaello (il Miracolo dei due impiccati, parte della predella del Trittico di San Nicola da Tolentino) [Sala 12], di Francesco e Luigi Gioli e il lascito ricchissimo del chirurgo Antonio Ceci con dipinti italiani e fiamminghi, miniature su avorio, medaglie, porcellane, bronzetti e disegni [Sale 13-16].
Tra le acquisizioni più recenti sono i dipinti di Plinio Nomellini, Spartaco Carlini, Galileo Ghini, Mino Rosi e Gianni Bertini.
Il percorso museale si completa con la ricchissima gipsoteca e i dipinti di Italo Griselli, tra i maggiori scultori-ritrattisti italiani della prima metà del Novecento [Sale 17-21].
Segui il profilo del museo
Carta della qualità dei servizi - Ultimo aggiornamento ottobre 2017
Come arrivare al Museo Nazionale di Palazzo Reale