Direzione regionale musei della Toscana
Con il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n.169 del 2 dicembre 2019 la denominazione del Polo Museale della Toscana è stata aggiornata in Direzione regionale musei della Toscana. L'istituto è diretto dal 2015 da Stefano Casciu e gestisce, tutela e valorizza 49 luoghi della cultura di proprietà statale, alcuni dei quali sono inseriti nella World Heritage List dell'UNESCO. Un patrimonio culturale ricchissimo, situato nelle province di Firenze, Siena, Arezzo, Lucca, Pisa, Pistoia, Prato, Livorno e Grosseto. Pinacoteche, musei archeologici, cenacoli, ville medicee, fortezze, edifici di destinazione religiosa testimoniano la lunga storia della Toscana: dagli antichi insediamenti etruschi e romani fino al vasto patrimonio di arti visive che dal Medioevo all’Ottocento ha caratterizzato le produzioni artistiche toscane e italiane.
Tutti gli Istituti della Direzione regionale musei della Toscana si impegnano per offrire un orario di visita quanto più esteso possibile, nel rispetto dei criteri per l'apertura al pubblico, la vigilanza e la sicurezza dei musei e dei luoghi della cultura statali previsti da D.M. del 30 giugno 2016, in attesa che vengano espletate le previste procedure concorsuali finalizzate al superamento della attuali carenze organiche e al conseguente incremento del personale in servizio.
Da febbraio 2020 la nuova sede centrale è al primo piano di Palazzo Mozzi Bardini, in Piazza de' Mozzi 2 a Firenze.
Tutti i musei e i luoghi della cultura della Direzione regionale
Dal 1° maggio 2022 per l'ingresso nei musei, parchi archeologici, mostre, e altri luoghi della cultura decade l’obbligo di indossare mascherine chirurgiche. Se ne raccomanda comunque l’utilizzo
Musei italiani. Sistema nazionale - Polo museale della Toscana - Il video
Norme generali di apertura al pubblico e agevolazioni per l'ingresso
News
09/06/2023
Firenze - MAF Museo archeologico nazionale - Incontri al museo. Daniele Federico Maras presenta "Miti greci e donne etrusche. Miti, riti e società in Etruria alla luce di un approccio di genere"
Venerdì 9 giugno 2023, ore 17. Ingresso libero fino a esaurimento posti.Leggi
09/06/2023
Firenze - MAF Museo Archeologico Nazionale e Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria. Festival e Notte degli Archivi. "Carnet de voyage" apertura straordinaria serale con visite e itinerari tematici
Venerdì 9 giugno 2023, dalle ore 18.30. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria.Leggi
07/06/2023
Ville medicee della Petraia, di Cerreto Guidi, di Poggio a Caiano e Giardino mediceo di Castello. “Ville e Giardini incantati” settima edizione: 16 concerti dell'Orchestra della Toscana in otto ville medicee Patrimonio dell'Unesco
Dal 7 giugno al 10 luglio 2023.Leggi
07/06/2023
Firenze - Villa Carducci Pandolfini. Apertura straordinaria per Secret Florence. RITO | Dittico di Virgilio Sieni
7 e 8 giugno 2023, ore 20 e 21. Ingresso gratuito, posti limitati. Prenotazione consigliata.Leggi
06/06/2023
Firenze - Museo di San Marco. Visite guidate a cura degli studenti del Liceo Castelnuovo. Nel Chiostro della Spesa esposte le opere degli studenti dell'Accademia di belle Arti ispirate all'Annunciazione del Beato Angelico
6, 8 e 9 giugno 2023 ore 10-13 visite guidate. Fino al 24 giugno esposizione opere.Leggi
